
sezione in corso di completamento...

La filiera casearia
La produzione del Pecorino Siciliano DOP
Dal pascolo alla lavorazione artigianale secondo il disciplinare di produzione DOP
Video realizzato presso il Caseificio Cangemi di Partanna (TP)
La Vastedda della Valle del Belìce DOP
Un video introduttivo alla conoscenza dell'unico formaggio a pasta filata prodotto dal latte di pecora
La filiera orticola
Il Carciofo Spinoso di Menfi (AG)
Il dottor Filippo Romano, agronomo e produttore, illustra i caratteri della varietà colturale
Video realizzato presso l'Azienda Agricola Romano di Menfi
La filiera cerealicola dei Grani Antichi e della loro trasformazione
I Grani Antichi della Valle del Belìce - La produzione del Grano "Russello"
Melchiorre Ferraro, produttore di grani e legumi BIO, illustra le caratteristiche della varietà di Grano "Russello",
coltivato in filiera BIO in alcuni terreni distribuiti nel territorio e, in particolare, lungo il fiume Belìce
Video realizzato presso l'Azienda Ferraro Bio Farm Sicily, Santa Margherita di Belìce (AG)
I Grani Antichi della Valle del Belìce - La produzione del Grano"Tumminìa"
Melchiorre Ferraro, produttore di grani e legumi BIO, illustra le caratteristiche della varietà di Grano "Tumminìa"
coltivato in filiera BIO
Video realizzato presso l'Azienda Ferraro Bio Farm Sicily, Santa Margherita di Belìce (AG)
La produzione del Pane Nero di Castelvetrano (TP)
Tommaso Rizzo, maestro panificatore, mostra la fase della preparazione dell'impasto
e la realizzazione delle forme tradizionali
Video realizzato presso La Bottega del Pane - Panificio Rizzo, Castelvetrano
L'importanza del lievito madre naturale e dell'impasto manuale
nella produzione del Pane Nero di Castelvetrano (TP)
Il maestro panificatore Tommaso Rizzo (La Bottega del Pane Rizzo, Castelvetrano) spiega l'importanza
del lievito madre naturale e dell'impasto fatto a mano nella produzione del tipico Pane Nero
di Castelvetrano e annuncia anche l'evento che si terrà ai primi di luglio 2017 in Belgio
e riguarderà un esperimento condotto con 17 diversi panificatori provenienti da tutto il mondo,
tra cui lo stesso Tommaso con il lievito madre di Castelvetrano in rappresentanza dell'Italia
L'esperimento permetterà di studiare e analizzare le differenze nella lievitazione e nel prodotto finale
a partire dagli stessi ingredienti e lievito impastati dalle mani dei 17 panificatori.
Video realizzato in occasione dell'Evento pubblico del Progetto Proditerr@, Castelvetrano 26 maggio 2017

Il Museo Regionale di Preistoria del Belìce nel Castello Grifeo di Partanna (TP)
Il Professore Vito Zarzana, Vicepresidente della Rete Museale e Naturale Belicina
e Vicepresidente dell'Associazione Prima Archeologia del Mediterraneo, illustra il Museo e le sue collezioni
e il loro contesto territoriale e storico-archeologico di riferimento
3107total visits,4visits today
Questo annuncio AdSense sostiene il mantenimento della Piattaforma Proditerra